E aggiungi dispositivi al tuo profilo, valuta ed esprimi la tua opinione sui tuoi cellulari...
Questa è la nostra classifica aggiornata dei migliori cellulari di fascia media dell'anno 2023. Abbiamo selezionato i più recenti modelli disponibili e li abbiamo classificati in base a differenti metriche come caratteristiche hardware, design, rapporto qualità prezzo, durata della batteria, sistema operativo e funzionalità offerte. Abbiamo quindi creato una classifica dei telefoni più interessanti disponibili sul mercato a partire da Novembre 2023, che include cellulari da diverse marche e con prezzi variabili, così da offrire a tutti la possibilità di scegliere il proprio dispositivo ideale.
Il Vivo X90S è uno dei migliori smartphone di fascia media disponibili sul mercato nell'autunno del 2023. Il suo design moderno e ricercato, così come i suoi materiali di prim'ordine lo rendono un dispositivo assolutamente da tenere d'occhio.
Un altro punto forte del Vivo X90S è la sua usabilità: grazie al generoso schermo Infinity-O da 6.67 pollici con una superficie utile del 90,4%, il dispositivo si adatta perfettamente tra le tue mani.
All'interno del Vivo X90S troviamo un processore MediaTek Dimensity 9200 Plus (4nm), che, secondo le ultime prove AnTuTu v10, offre ottime prestazioni con un punteggio di 1599488. L'impronta digitale incorporata nel display fornisce anche una sicurezza aggiuntiva.
La fotocamera principale del Vivo X90S include un sensore Sony IMX866 da 50.0Mpx, f/1.75 e CMOS, accompagnato da un obiettivo grandangolare Sony IMX663 da 12.0Mpx f/2.0 e da un sensore di profondità Sony IMX663 da 12.0Mpx f/1.98. La fotocamera frontale è un Samsung S5KGD2 da 32.0Mpx, f/2.45. Altre caratteristiche includono stabilizzazione ottica (OIS), registrazione video 4K, lenti a 7 elementi, Ultra Wide Angle da 108°, zoom 2x con sensore di profondità, certificazione Zeiss T* e Vivo V2 Image chip.
Per quanto riguarda la connettività, il Vivo X90S offre Bluetooth 5.3, NFC e altro ancora. La batteria da 4810mAh offre anche una ricarica veloce da 120W, il che significa che puoi goderti le tue esperienze di intrattenimento per più tempo in movimento.
In conclusione, il Vivo X90S è senza dubbio uno dei migliori dispositivi di fascia media disponibili sul mercato e ha tutte le qualità necessarie per essere in cima alla lista dei migliori cellulari di fascia media di novembre 2023.
Vivo X90SChina · 8GB · 256GB
Da 516 €
Vedere tutti i prezzi
Il buono
|
Migliorabile
|
---|---|
|
|
Il Poco F5 è uno degli smartphone di fascia media più apprezzati del momento. Dotato di un design elegante con bordi smussati e una superficie touch dell'89%, questo dispositivo offre materiali di qualità attraverso e grazie alla protezione Corning Gorilla Glass 5.
A livello hardware, il Poco F5 monta un processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen2 (4nm), che offre buone prestazioni con un punteggio di ben 1134558 su AnTuTu (v10). Inoltre, è dotato di un lettore di impronte digitali laterale per la sicurezza.
La fotocamera arriva nella configurazione a triplo sensore con una fotocamera principale Omnivision OV64B da 64.0 Mpx, un sensore Sony IMX355 da 8.0 Mpx per le riprese a campo largo e un sensore GalaxyCore GC02M1 da 2.0 Mpx per realizzare foto macro fino a 4cm. La fotocamera frontale è Samsung S5K3P9 da 16.0 Mpx in grado di riprendere video in 4K.
Per quanto riguarda la connettività, il Poco F5 supporta Bluetooth 5.3 e NFC. La batteria è da 5000 mAh con una ricarica rapida da 67.0 W.
In sintesi, il Poco F5 è un ottimo dispositivo di fascia media: ha una buona qualità del display, delle foto e dei video, una buona connettività e una fantastica batteria che lo rendono uno dei migliori smartphones della sua fascia di prezzo. Unico difetto è l'assenza di protezione contro acqua e polvere e nessuna slot per microSD.
Poco F5Global · 8GB · 256GB
Da 302 €
Vedere tutti i prezzi
Il buono
|
Migliorabile
|
---|---|
|
|
Il OnePlus Nord 3 è uno dei migliori cellulari di gamma media disponibili ad oggi. La sua uscita risale al mese di luglio 2023 e presenta un tasso di occupazione di superfiicie del dispositivo pari a 87,6%.
Per quanto riguarda l'hardware, uno dei componenti principali è il processore MediaTek Dimensity 9000 che produce un punteggio AnTuTu v10 di 1103441. Inoltre, offre una buona sicurezza con sensore fingerprint display.
Venendo alle caratteristiche di fotocamera, abbiamo una tripla fotocamera posteriore con sensore Sony IMX890 da 50MP, un obiettivo ultra grandangolare Sony IMX355 da 8MP e un obiettivo macro GalaxyCore GC02M1 da 2MP. La selfie camera è invece un modello Sony IMX471 Exmor RS da 16MP. Per completare le dotazioni abbiamo la stabilizzazione ottica, la registrazione video 4K e lenti 6P e 5P a 112°.
In termini di connettività, presenta Bluetooth 5.3 e NFC, mentre per la batteria abbiamo una potenza di 5000mAh e una superveloce ricarica da 80W.
Dal punto di vista dei pro, possiamo evidenziare la qualità della fotocamera, la qualità dello schermo e la velocità di ricarica. Dai difetti, invece, segnaliamo l'assenza di una protezione da acqua e polvere nonché la mancanza di un teleobiettivo. Queste caratteristiche collocano OnePlus Nord 3 nella terza posizione della nostra lista dei migliori cellulari di gamma media di novembre 2023.
OnePlus Nord 3Global · 8GB · 128GB
Da 375 €
Vedere tutti i prezzi
Il buono
|
Migliorabile
|
---|---|
|
|
Il Xiaomi 13T è uno degli smartphone di fascia media più interessanti attualmente presenti sul mercato. Esteticamente parlando, il design non è troppo complicato ma allo stesso tempo risulta elegante e ben curato. La parte frontale è realizzata in vetro Corning Gorilla Glass 5 che offre una buona resistenza agli urti e alle cadute ed ha una superficie utilizzabile dell'87,1%.
Per quanto riguarda l'hardware, il Xiaomi 13T monta un processore MediaTek Dimensity 8200 Ultra a 4nm e offre un ottimo punteggio AnTuTu (v10) di 864880. Tra le principali caratteristiche segnaliamo il lettore biometrico per la sicurezza, integrato nel display. La parte fotografica comprende una tripla fotocamera posteriore con sensori Sony IMX707, Omnivision OV50D40 e Omnivision OV13B10, per garantire scatti impeccabili anche in condizioni di luce difficili. L'autoscatto ha un sensore da 20MPx Sony IMX596 ed è dotato di stabilizzazione ottica (OIS), 4K video, 7P lens e di un obiettivo grandangolare da 119º.
La connettività comprende Bluetooth 5.4 e NFC. La batteria è da 5000mAh e supporta la ricarica rapida fino a 67W. La Xiaomi 13T si colloca al quarto posto nella lista "I migliori smartphone di fascia media" di Novembre 2023 grazie ai suoi pregi quali: un'eccellente durata della batteria, la connettività NFC, il prezzo contenuto, la resistenza all'acqua e al polvere. Sono presenti, tuttavia, alcuni difetti come l’assenza di ricarica wireless, slot per microSD e radio FM.
Xiaomi 13TGlobal · 8GB · 256GB
Da 404 €
Vedere tutti i prezzi
Il buono
|
Migliorabile
|
---|---|
|
|
Il Poco F5 Pro è uno dei migliori smartphone mid-range presenti sul mercato nel novembre 2023 ed è stato lanciato a maggio di quell'anno. Il design si distingue grazie al vetro Gorilla Glass 5 ed alla superficie utilizzabile del 87,1%.
La dotazione hardware comprende un processore Qualcomm Snapdragon 8+ Gen1 (4nm), un AnTuTu (v10) di 1317798 e uno scanner di impronte digitali sul display. La fotocamera principale ha una risoluzione di 64MPx con un'apertura focale di f/1.79; è anche dotata di un grandangolo da 8MPx, una macro da 2MPx e di stabilizzazione ottica. La fotocamera frontale ha una risoluzione di 16MPx con un'apertura focale di f/2.45, mentre la registrazione video arriva fino all'8K e 60fps.
La connettività è garantita da Bluetooth 5.3 e NFC.
Infine, la batteria ha una capacità di 5160mAh con ricarica rapida da 67W, wireless charging e QuickCharge 4.
In conclusione, il Poco F5 Pro è uno smartphone mid-range piuttosto equilibrato in termini di prezzo e prestazioni, ma con qualche difetto nella qualità della fotocamera e del video, nonché per quanto riguarda lo sblocco tramite impronta digitale.
Poco F5 ProGlobal · 8GB · 256GB
Da 458 €
Vedere tutti i prezzi